INDIGO: HENNÉ NERO I n questo documento tratteremo l' Indigofera tinctoria Linn. , un'erba cui nome deriva dal latino indicum/indici fero/fers che tradotto significa “produco indaco”. Il termine latino indicum prende inoltre il significato di “indiano”, come chiaro riferimento al suo paese di origine, l’India. L'Indigo, in Hindi Neelin , è un arbusto perenne della famiglia delle Fabacee del genere Indigofera cui appartengono circa trecento specie, fra cui Indigofera anil (molto utilizzata nell’idustria tessile, insieme all’Indigofera tinctoria L.) Indigofera Argentea e Indigofera Arrecta. Sono piante arbustive perenni, grigiastre, con foglie imparipennate e piccoli racemi ascellari o spighe di fiori di colore tra il porpora ed il rosa. Tintura con indigo su tessuti. Originaria in particolar modo del sud-est asiatico, Oceania e Africa, l a storia di questa pianta risale ai primordi della civiltà. La specie è utilizzata nell’industria tessi...
MYTHBUSTERS In questo articolo abbiamo voluto racchiudere alcuni del falsi miti che riguardano l’henné e le erbe cosmetiche (tintorie e non) al fine di fare chiarezza sull’argomento! INIZIAMO..! Uno dei falsi miti più conosciuto ritiene l’henné (e tutte le erbe tintorie) incompatibili con tinte e decolorazioni affermando che possano far diventare i capelli verdi. Tale diceria è errata e si rifà su due uniche eccezioni: l’Indigo, Katam ed il picramato di sodio . "L’henné e le erbe rovinano i capelli" quante volte avremo sentito questa frase con eventuale spiegazione annessa? Banalmente è pronunciata per portare l’acqua al proprio mulino , ma vi può essere anche una ragione più veritiera dietro. Dopo l’applicazione dell’henné, e/o di altre erbe, i capelli potrebbero momentaneamente secchi duramente il risciacquo e l’asciugatura. Tale condizione può essere mal interpretata da chi si affaccia per la prima volta a questo mondo, ma non è per...