Passa ai contenuti principali

Il rINCIclaggio!

RICICLARE PRODOTTI DAL PESSIMO INCI



Come abbiamo potuto appurare, imparando a leggere l'INCI, la maggior parte dei prodotti cosmetici in commercio contengono sostanze dannose per l'uomo e per l’ambiente. Abbiamo dunque imparato a prestare attenzione ai nostri acquisti, ma cosa ne facciamo dei prodotti dal pessimi INCI ancora da terminare, o peggio, da iniziare che ci sono rimasti?

Gettarli, seppur -ahimé- la pratica più diffusa, non è una della giuste opzioni, sarebbe uno sperpero di denaro innanzi tutto, ed inoltre si inquinerebbe senza remora. Atto che non ha giustificazioni, ma può essere fatto consapevolmente e coscienziosamente. 

In caso si tratti di prodotti nuovi, mai aperti (a tal proposito ricordiamo che ogni prodotto cosmetico è soggetto al PAO) è possibile sfruttarli sotto le festività o eventi particolari donandoli a chi non presta importanza agli ingredienti di un cosmetico. Anche i prodotti già aperti (purché non scaduti) possono essere ceduti ad amici stretti, famigliari o semplicemente a chiunque che non si ponga il problema di accettare un prodotto già usato /aperto da altri.
Un'alternativa più onorevole è invece donare questi prodotti ai meno fortunati, sono tante le associazioni che se ne occupano pertanto confidiamo nel vostro buon cuore!

Se per qualche motivo questo non vi fosse possibile esiste un'altra opzione: riciclare. Con questo termine si intende "recuperare e riutilizzare materiali di scarto e di rifiuto", "rimettere in uso qualcosa, reimpiegare" ed è proprio ciò che andremo a fare! 


BALSAMO/MASCHERA

Da utilizzare come ammorbidente (diluito in acqua se troppo denso), sciolto in acqua per pulire i mobili lucidando e fungendo da antistatico, come schiuma per radersi le gambe in caso il passaggio all'eco-bio fosse ristretto ai soli capelli, per pulire e ammorbidire i pennelli da trucco, per pulire gli oggetti di pelle. 


OLI, BURRI, CRISTALLI LIQUIDI

Da utilizzare per lucidare l’acciaio, il piano cottura, per nutrire mobili in legno, per lucidare borse in pelle, come lubrificante per cerniere o serrature, come solvente per le etichette del flaconi da riutilizzare, per eliminare i residui di cera dopo la depilazione in caso il passaggio all'eco-bio fosse ristretto ai soli capelli. 


SHAMPOO

Da utilizzare per lavare pettini e spazzole, per lavare i pennelli da trucco, per il lavaggio a mano del bucato e dei capi delicati, per il lavaggio delle scarpe, sciolto in acqua per la pulizia dei pavimenti e superfici, per la pulizia della macchina, per la pulizia dei sanitari, per la pulizia di attrezzi unti, come schiuma per radersi in caso il passaggio all'eco-bio fosse ristretto ai soli capelli, sciolto in acqua per creare le bolle di sapone tanto amate dai bambini!


SPUME PER CAPELLI

Da utilizzare come schiuma per radersi in caso il passaggio all'eco-bio fosse ristretto ai soli capelli.



Ed ancora...



ACETONE

Per pulire i flaconi di smalto da riutilizzare, come solvente per le etichette del flaconi da riutilizzare (purché non di plastica!).


CREME CORPO, MANI, VISO

Da utilizzare come creme depilatorie, per lucidare borse, cinture, scarpe in pelle, per pulire plafoniere, lampadari e simili. 


DENTIFRICIO

Da utilizzare per la pulizia dell'argenteria. 



DEODORANTE SPRAY

Da utilizzare per profumare gli ambienti, per profumare gli indumenti (purché il prodotto non vi dia allergia), per profumare le scarpe, come insetticida in caso contenga Triclosan (stando attenti a non respirarlo), lo si può spruzzare su un panno di cotone e metterlo nel sacchetto dell’aspirapolvere per fargli rilasciare un piacevole odore.


SAPONETTE

Da utilizzare come deodorante per schiuma per radersi in caso il passaggio all'eco-bio fosse ristretto ai soli capelli. 


DETERGENTI CORPO, MANI, VISO, INTIMO

Da utilizzare per lavare pettini e spazzole, per lavare i pennelli da trucco, per il lavaggio a mano del bucato, sciolto in acqua per la pulizia dei pavimenti e superfici, per la pulizia della macchina, per la pulizia dei sanitari, per la pulizia di attrezzi unti, come schiuma per radersi in caso il passaggio all'eco-bio fosse ristretto ai soli capelli, come sapone per le mani in caso il passaggio all'eco-bio fosse ristretto ai soli capelli, sciolto in acqua per creare le bolle di sapone tanto amate dai bambini! 


LATTE DETERGENTE
Da utilizzare per pulire borse, scarpe e cinture in pelle, per pulire le copertine dei libri.


SALVIETTE UMIDIFICATE

Da utilizzare per pulire la polvere (purché non lasci residui schiumosi), per pulire piccoli oggetti, ambienti o armadi.


SMALTO

Da utilizzare per dipingere chiavi o altri oggetti, per spennellare la bigiotteria che fa allergia. 


STRUCCANTE

Da utilizzare per pulire i pennelli da trucco, per pulire i sanitari, come smacchiatore. 


TONICO

Da utilizzare per pulire i pennelli da trucco, per pulire i sanitari. 



Fondamentale nel rinciclaggio dei prodotti cosmetici è testare su una piccola porzione dell'oggetto il "prodotto di riciclo" che andremo ad utilizzarvi sopra. Questo perché ogni prodotto ha un INCI differente e può avere varie conseguenze sulle superfici usate. Pertanto, onde evitare di rovinare gli oggetti e/o le superfici su cui verranno utilizzati, consigliamo di testare il prodotto in questione!


I consigli sopracitati non sono tutta farina del nostro sacco, si può dire che abbiamo scoperto l'acqua calda... Un ringraziamento speciale va ai forum SaicosatispalmiL'angolo di Lola, ed al blog Cosmesi Naturale, Spignatto & Co per i preziosi suggerimenti sopracitati. Ricordate sempre che dobbiamo prenderci “la responsabilità” dei prodotti che acquistiamo, quindi non gettarli nella pattumiera e trovare sempre il modo di riutilizzarli nel modo più efficiente possibile, ogni cosa può sempre avere una nuova vita, tutt’è scoprire quale!

Speriamo che questo articolo vi sia d'ispirazione, buon rINCIclo a tutti!



Commenti

Post popolari in questo blog

Il picramato di sodio nell'henné

PICRAMIC ACID Oggi siamo qui a parlare di un’argomento che nasce come semplice voce di un’ articolo , ma di cui vi molto da diffondere e che quindi ha richiesto uno spazio tutto suo! Il titolo parla chiaro e sicuramente ne avrete già sentito parlare, ma siete sicuri di avere le idee ben chiare sull’argomento ? COS'È?   Il picramato di sodio (sodium picramate) è un colorante sintetico di colore rosso spesso addizionato alla polvere di henné. Viene usato per ottenere colorazioni più intense rispetto a quelle ottenibili con pura Lawsonia inermis (unico vero e proprio henné), per annullare i tempi di ossidazione e accelerare la posa necessari per il rilascio del pigmento, ma soprattutto per freddare in breve tempo il tono. Viene in genere addizionato a polvere di Lawsonia dal basso potere tintorio, o di scarsa qualità, ma lo si può trovare anche in henné di qualità, destinati anche ai saloni di bellezza (poiché appunto aiuterebbe a diminuire i tempi di posa della pas...

Lista Parrucchieri ECO-BIO

PARRUCCHIERI ECO-BIO/ACCETTABILI I n questo articolo vi presenteremo alcuni parrucchieri che utilizzano prodotti accettabili, eco-biologici e/o erbe tintorie. Oltre all’elenco vi saranno fornite informazioni quali indirizzo e numero telefonico di ogni professionista, inoltre, cliccando sul nome del salone scelto, verrete reindirizzati al sito o pagina Facebook dello stesso per ulteriori informazioni. Per un consumo consapevole consigliamo sempre di controllare di persona l’etica della persona cui state affidando i vostri capelli, poiché, aldilà della parola dataci non abbiamo la certezza dell’affidabilità e trasparenza lavorativa. ABRUZZO  L’AQUILA Hair style Marzia Via Giovanni di Vincenzo, 25 Tel.  339 341 1244 VASTO (CH) Cinzia Parrucchieri  Via Roma, 41 Tel.  0873 368954 BASILICATA MATERA D’amelio Raffaele Parrucchieri Via la Martella, 7 Tel. 0835 388103 CALABRIA ...

Gel di pala Fico d'India

OPUNTIA FICUS-INDICA Il fico d’india (cui nome scientifico è Opuntia ficus-indica) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee al genere opuntia.   Si tratta di una succulenta arborescente che può raggiungere i 4-5 metri di altezza. Il fusto è composto da cladodi (comunemente denominati pale), si tratta di fusti modificati, di forma appiattita e ovaliforme, lunghi da 30cm a 40 cm e larghi da 15cm a 25 cm, che, unendosi gli uni agli altri formano delle ramificazioni. Le pale (cladodi) assicurano la fotosintesi clorofilliana, vicariando la funzione delle foglie. Recenti studi genetici indicano la pianta originaria del Messico centrale. Veniva coltivata e commerciata già ai tempi degli Aztechi, presso i quali era considerata pianta sacra con forti valori simbolici e che prendeva il nome di Nopal.  Da qui si diffuse successivamente come merce di scambio a tutto il Mesoamerica e quindi a Cuba, Hispaniola, e alle altre isole ...