Passa ai contenuti principali

Gel ai Semi di Lino

IL G.S.L.



Il gel di semi di Lino, più comunemente conosciuto con l’acronimo g.s.l. è un gel idratante ottenuto dai semi di Lino combinati ad un liquido (acqua, infuso, decotto).

Il lino comune (Linum usitatissimum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Linaceae. È una pianta erbacea annuale alta tra i 30 e i 60 cm con fusto eretto, molto fragile, ramificato nella parte finale con foglie tenere, lanceolate. I fiori sono grandi, di colore azzurro-cielo con 5 sepali, 5 petali, 5 stami gialli ed i suoi frutti sono capsule contenenti semi. È stata una delle prime colture domesticate: fin dall'antichità è stato ampiamente coltivato in Etiopia ed in Egitto; in una grotta, nella Repubblica della Georgia, sono state trovate fibre di lino tinte, databili al 30 000 a.C.


Il lino è coltivato sia per i suoi semi (di piccole dimensioni e di colore dal bruno scuro al giallo paglierino, a seconda delle varietà) sia per la sua fibra. Dalle varie parti della pianta si ricavano tessuti, carta, medicinali, cordame (anche per le reti da pesca). Dai semi di lino si ottiene sia la farina sia l'olio di lino, commestibile, che ha vari impieghi come integratore alimentare, come ingrediente in prodotti per il legno (finitura) e nell'industria delle vernici come olio siccativo e diluente. È inoltre utilizzato dall'industria cosmetica come ingrediente base di gel per capelli e sapone. Infine il lino è coltivato anche come pianta ornamentale da giardino.


OCCORRENTE

  • 40gr di semi di lino (equivalente di circa due cucchiai) 
  • 250ml di acqua (o infuso/decotto a scelta)

PROCEDIMENTO

Mettere in un pentolino in ammollo i semi nel acqua fredda e lasciar riposare 15 minuti, questo passaggio è facoltativo, tuttavia l’attesa aiuterà il rilascio del gel da parte dei semi, pertanto rimane consigliato. 
Una volta atteso, o meno, il quarto d’ora accendere il fuoco ed impostare la fiamma bassa, coprire con un coperchio ed attendere l’ebollizione. Raggiunta l’ebollizione rimuovere il coperchio, abbassare il fuoco al minimo e lasciar cuocere cinque e dieci minuti (massimo) mescolando frequentemente.
Più la fiamma è alta prima cuocerà (col rischio di bruciarsi se si eccede col calore e che si formi schiuma difficile da filtrare) e più rimarrà sul fuoco più gelificherà. Ovviamente più si addenserà più sarà difficile da filtrare. 
Una volta raggiunta la consistenza semi liquida (che favorisce il filtraggio) spegnere il fuoco e procedere con il filtraggio del gel.  
Il gel viene filtrato grazie all’ausilio di un colino all'interno di un recipiente.
Una volta effettuato il primo filtraggio rimettere i semi filtrati -ancora pieni di gel- nel pentolino con circa 100 ml di acqua e ripetere l’intero procedimento. 
Una volta eseguita la seconda cottura il gel si sarà quasi del tutto separato dai semi (se ciò non dovesse succedere nemmeno dopo il la seconda “cottura”, ripetere ulteriormente) e potrà essere estratto con più facilità.
Atteso il raffreddamento aggiungere, se desiderato, ingredienti idratanti o nutrienti a piacere ed amalgamare bene il tutto prima di procedere con la stesura.

Sul nostro gruppo Facebook è disponibile un video dimostrativo della produzione di questo gel, non perdetelo!



UTILIZZI

Questo gel può essere utilizzato come impacco idratante, da utilizzarsi post shampoo (con eventuale aggiunta di altri elementi idratanti), come base per la realizzazione di impacchi nutrienti, da effettuarsi  pre-shampoo nel caso. O ancora come elemento per la preparazione della pastella di argille, henné ed erbe cosmetiche (inclusa la sherazade) e per il leave-in!
Come leave in non va applicato in quantità infinitesimali, al contrario può essere messo in grandissime dosi senza appiccicare i capelli, proprio come il g.s.m., ma come sempre vige la soggettività.


APPLICAZIONE 
  • Come impacco
Inumidire i capelli, pettinarli e con l’aiuto di una molletta distribuirlo ciocca per ciocca. Una volta distribuito su tutti i capelli coprire il tutto con una pellicola o una cuffietta trasparente e poi con un cappellino di lana (umidità e calore favoriscono il processo di idratazione). Tenere in posa dai 45’ fino a 1.30h, poi sciacquare, se necessario mettere un po’ di balsamo o maschera per pettinare, procedere al risciacquo acido e allo stilino come d’abitudine.  
  • Come styling
Per capelli lisci: applicare a capelli umidi su tutta la lunghezza e distribuire il tutto con una spazzola in modo che vada uniformemente su tutta la chioma per poi asciugare come d’abitudine.
Per capelli mossi/ricci: applicare a capelli umidi su tutta la chioma e distribuire dall’alto in basso facendo attenzione a metterlo dappertutto (se si preferisce ci si può avvalere di una spazzola). Dopo alzare i capelli lasciando sciolta solo una ciocca e applicare scrunchando il gel. Sciogliere un’altra ciocca e ripetere l’operazione sciogliendo man mano tutte le ciocche.

In entrambi i casi il gel potrà essere applicato in abbinamento a un altro gel o a una crema o un fluido, facendo attenzione a mettere prima il fluido e poi il gel.


CONSERVAZIONE

Può essere tranquillamente conservato in frigo per qualche giorno, oppure è possibile congelarlo per mantenerlo più a lungo. In tal caso si consigliano porzioni modo dose, poiché il congelamento e scongelamento ripetuto potrebbe favorire la prolificazione batterica. Per una conservazione prolunga è possibile adoperare conservanti cosmetici (fra i più usati troviamo il Cosgrad) seguendo le indicazioni d'uso consigliate produttore.

DOVE REPERIRE IL PRODOTTO

È possibile reperibile i semi di Lino nei supermercati, in alcune bioprofumerie, in farmacia o negli e-commerce più riforniti. Sono in vendita comodamente in qualsiasi supermercato, ma se non si volesse ricorrere al gel fatto in casa è tuttavia possibile acquistarlo in negozio. Esiste infatti una versione già pronta della Francy Bio Culture.





Commenti

Post popolari in questo blog

Il picramato di sodio nell'henné

PICRAMIC ACID Oggi siamo qui a parlare di un’argomento che nasce come semplice voce di un’ articolo , ma di cui vi molto da diffondere e che quindi ha richiesto uno spazio tutto suo! Il titolo parla chiaro e sicuramente ne avrete già sentito parlare, ma siete sicuri di avere le idee ben chiare sull’argomento ? COS'È?   Il picramato di sodio (sodium picramate) è un colorante sintetico di colore rosso spesso addizionato alla polvere di henné. Viene usato per ottenere colorazioni più intense rispetto a quelle ottenibili con pura Lawsonia inermis (unico vero e proprio henné), per annullare i tempi di ossidazione e accelerare la posa necessari per il rilascio del pigmento, ma soprattutto per freddare in breve tempo il tono. Viene in genere addizionato a polvere di Lawsonia dal basso potere tintorio, o di scarsa qualità, ma lo si può trovare anche in henné di qualità, destinati anche ai saloni di bellezza (poiché appunto aiuterebbe a diminuire i tempi di posa della pas...

Lista Parrucchieri ECO-BIO

PARRUCCHIERI ECO-BIO/ACCETTABILI I n questo articolo vi presenteremo alcuni parrucchieri che utilizzano prodotti accettabili, eco-biologici e/o erbe tintorie. Oltre all’elenco vi saranno fornite informazioni quali indirizzo e numero telefonico di ogni professionista, inoltre, cliccando sul nome del salone scelto, verrete reindirizzati al sito o pagina Facebook dello stesso per ulteriori informazioni. Per un consumo consapevole consigliamo sempre di controllare di persona l’etica della persona cui state affidando i vostri capelli, poiché, aldilà della parola dataci non abbiamo la certezza dell’affidabilità e trasparenza lavorativa. ABRUZZO  L’AQUILA Hair style Marzia Via Giovanni di Vincenzo, 25 Tel.  339 341 1244 VASTO (CH) Cinzia Parrucchieri  Via Roma, 41 Tel.  0873 368954 BASILICATA MATERA D’amelio Raffaele Parrucchieri Via la Martella, 7 Tel. 0835 388103 CALABRIA ...

Gel di pala Fico d'India

OPUNTIA FICUS-INDICA Il fico d’india (cui nome scientifico è Opuntia ficus-indica) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee al genere opuntia.   Si tratta di una succulenta arborescente che può raggiungere i 4-5 metri di altezza. Il fusto è composto da cladodi (comunemente denominati pale), si tratta di fusti modificati, di forma appiattita e ovaliforme, lunghi da 30cm a 40 cm e larghi da 15cm a 25 cm, che, unendosi gli uni agli altri formano delle ramificazioni. Le pale (cladodi) assicurano la fotosintesi clorofilliana, vicariando la funzione delle foglie. Recenti studi genetici indicano la pianta originaria del Messico centrale. Veniva coltivata e commerciata già ai tempi degli Aztechi, presso i quali era considerata pianta sacra con forti valori simbolici e che prendeva il nome di Nopal.  Da qui si diffuse successivamente come merce di scambio a tutto il Mesoamerica e quindi a Cuba, Hispaniola, e alle altre isole ...