Passa ai contenuti principali

Gel all'Amido di Tapioca

IL G.A.T.


Il gel all'amido di Tapioca, recentemente conosciuto con l’acronimo g.a.t. è una sostanza idratante ottenuta dalla polvere dell’amido di tapioca combinata ad un liquido (acqua, infuso, decotto).
La tapioca è una fecola derivata dal tubero della Manihot esculenta
anche conosciuta come manioca o yuca, una pianta originaria del Sudamerica.
Il prodotto si presenta sotto forma di polvere bianca finissima, quasi impalpabile!


OCCORRENTE

•200ml di acqua (o infuso/decotto a scelta)
•2 cucchiai di amido di tapioca 
•1 cucchiaio di farina di cocco (facoltativo)


PROCEDIMENTO

Sciogliere in 200 ml (circa un bicchiere) di acqua fredda i due cucchiai di amido ed eventualmente la farina di cocco. È importante che il liquido scelto sia freddo poiché le alte temperature permettono la gelificazione dell’amido ed utilizzare l’acqua calda renderebbe il gel grumoso ed inutilizzabile. Mescolare il composto fino a completa soluzione dell’amido ed una volta ottenuto un liquido omogeneo, accendere il fuoco a fiamma bassa e mescolare ininterrottamente, per prevenire la formazione di grumi, fino al completamento del gel.
Dopo pochi minuti l’amido gelificherà fino a formare un composto abbastanza denso e cremoso, simile ad uno yogurt.
La densità del gel è dipesa dal tempo di cottura, più cuoce più l’acqua evapora e più il gel si addenserà.
Una volta cotto spegnere il fuoco e continuare a mescolare per evitare la formazione di grumi. Una volta intiepidito aggiungere, se desiderato, ingredienti idratanti o nutrienti a piacere amalgamare bene il tutto.
In caso aveste acquistato le “perle di Tapioca” è possibile utilizzarle comunque, basterà lasciare le perle in immersione per per 12h in acqua fredda e procedere poi con la cottura, seguendo il procedimento illustrato. 


APPLICAZIONE 
  • Come impacco
Inumidire i capelli, pettinarli e con l’aiuto di una molletta distribuirlo ciocca per ciocca. Una volta distribuito su tutti i capelli coprire il tutto con una pellicola o una cuffietta trasparente e poi con un cappellino di lana (umidità e calore favoriscono il processo di idratazione). Tenere in posa dai 45’ fino a 1.30h, poi sciacquare, se necessario mettere un po’ di balsamo o maschera per pettinare, procedere al risciacquo acido e allo stilino come d’abitudine. 

  • Come styling
Per capelli lisci: applicare a capelli umidi su tutta la lunghezza e distribuire il tutto con una spazzola in modo che vada uniformemente su tutta la chioma per poi asciugare come d’abitudine.
Per capelli mossi/ricci: applicare a capelli umidi su tutta la chioma e distribuire dall’alto in basso facendo attenzione a metterlo dappertutto (se si preferisce ci si può avvalere di una spazzola). Dopo alzare i capelli lasciando sciolta solo una ciocca e applicare scrunchando il gel. Sciogliere un’altra ciocca e ripetere l’operazione sciogliendo man mano tutte le ciocche.

In entrambi i casi il gel potrà essere applicato in abbinamento a un altro gel o a una crema o un fluido, facendo attenzione a mettere prima il fluido e poi il gel.


UTILIZZI 

Questo gel può essere utilizzato come impacco idratante, da utilizzarsi post shampoo (con eventuale aggiunta di altri elementi idratanti), come base per la realizzazione di impacchi nutrienti, da effettuarsi  pre-shampoo nel caso. O ancora come elemento per la preparazione della pastella di argille, henné ed erbe cosmetiche (inclusa la sherazade) e per il leave-in!
In tal caso potrebbe essere difficilmente apprezzato, consigliamo infatti l’utilizzo in quantità infinitesimali, ma come sempre vige la soggettività pertanto sentitevi liberi di sperimentare! 


CONSERVAZIONE

Può essere tranquillamente conservato in frigo per qualche giorno, evitando invece di congelarlo perché una volta scongelato la parte liquida si separerebbe da quella solida, rendendo impossibile l’utilizzo. Se lo si vuole congelare bisogna aggiungere qualcosa per “completarlo”, come l’henné o le altre erbette. 


DOVE REPERIRE IL PRODOTTO

È possibile reperibile l’amido di tapioca nei supermercati.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il picramato di sodio nell'henné

PICRAMIC ACID Oggi siamo qui a parlare di un’argomento che nasce come semplice voce di un’ articolo , ma di cui vi molto da diffondere e che quindi ha richiesto uno spazio tutto suo! Il titolo parla chiaro e sicuramente ne avrete già sentito parlare, ma siete sicuri di avere le idee ben chiare sull’argomento ? COS'È?   Il picramato di sodio (sodium picramate) è un colorante sintetico di colore rosso spesso addizionato alla polvere di henné. Viene usato per ottenere colorazioni più intense rispetto a quelle ottenibili con pura Lawsonia inermis (unico vero e proprio henné), per annullare i tempi di ossidazione e accelerare la posa necessari per il rilascio del pigmento, ma soprattutto per freddare in breve tempo il tono. Viene in genere addizionato a polvere di Lawsonia dal basso potere tintorio, o di scarsa qualità, ma lo si può trovare anche in henné di qualità, destinati anche ai saloni di bellezza (poiché appunto aiuterebbe a diminuire i tempi di posa della pas...

Henné: tono freddo

I TONI FREDDI DELL'HENNÉ In questo documento tratteremo la Lawsonia Inermis vero e proprio henné , nelle sue tonalità fredde: "rosso ciliegia" e "rosso violaceo". Gli henné dal tono freddo in genere hanno origine in Asia, i più conosciuti pertanto provengono da India, Pakistan e Iran e possono dare tonalità che virano dal rosso scarlatto all'indaco. Tuttavia in pochi sanno che l’intensità della tonalità dipende anche dalla percentuale di Lawsone contenuta nelle foglie del nostro henné . Le foglie con un alta percentuale di Lawsone sprigionano più pigmento e vengono contraddistinsi dalla dicitura Body Art Quality (BAQ), sono dunque generalmente destinati all’utilizzo cutaneo -per la creazione dei famosi Mehndi-, ma ciò non è di certo un limite, anzi..!   Il colore finale è però dipeso da vari fattori. Qui un esempio di henné sottoposto a luce diretta ed indiretta gentilmente fornitoci da Annapaola Bucciarelli  Primo fra tutti la base cui s...

Lista Parrucchieri ECO-BIO

PARRUCCHIERI ECO-BIO/ACCETTABILI I n questo articolo vi presenteremo alcuni parrucchieri che utilizzano prodotti accettabili, eco-biologici e/o erbe tintorie. Oltre all’elenco vi saranno fornite informazioni quali indirizzo e numero telefonico di ogni professionista, inoltre, cliccando sul nome del salone scelto, verrete reindirizzati al sito o pagina Facebook dello stesso per ulteriori informazioni. Per un consumo consapevole consigliamo sempre di controllare di persona l’etica della persona cui state affidando i vostri capelli, poiché, aldilà della parola dataci non abbiamo la certezza dell’affidabilità e trasparenza lavorativa. ABRUZZO  L’AQUILA Hair style Marzia Via Giovanni di Vincenzo, 25 Tel.  339 341 1244 VASTO (CH) Cinzia Parrucchieri  Via Roma, 41 Tel.  0873 368954 BASILICATA MATERA D’amelio Raffaele Parrucchieri Via la Martella, 7 Tel. 0835 388103 CALABRIA ...