Passa ai contenuti principali

Gel di pala Fico d'India

OPUNTIA FICUS-INDICA


Il fico d’india (cui nome scientifico è Opuntia ficus-indica) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee al genere opuntia.  
Si tratta di una succulenta arborescente che può raggiungere i 4-5 metri di altezza.
Il fusto è composto da cladodi (comunemente denominati pale), si tratta di fusti modificati, di forma appiattita e ovaliforme, lunghi da 30cm a 40 cm e larghi da 15cm a 25 cm, che, unendosi gli uni agli altri formano delle ramificazioni. Le pale (cladodi) assicurano la fotosintesi clorofilliana, vicariando la funzione delle foglie.

Recenti studi genetici indicano la pianta originaria del Messico centrale. Veniva coltivata e commerciata già ai tempi degli Aztechi, presso i quali era considerata pianta sacra con forti valori simbolici e che prendeva il nome di Nopal. 
Da qui si diffuse successivamente come merce di scambio a tutto il Mesoamerica e quindi a Cuba, Hispaniola, e alle altre isole dei Caraibi, dove i primi esploratori europei la introdussero poi in Europa intorno al 1493, anno del ritorno a Lisbona della spedizione di Cristoforo Colombo. 

Successivamente il fico d’india si diffuse rapidamente in tutto il bacino del Mediterraneo dove si è naturalizzata al punto di divenire un elemento caratteristico del paesaggio insediandosi particolarmente in Sardegna, Sicilia e Malta (in Italia è moderatamente diffusa in Italia anche lungo il litorale ligure). 
Oltre a rappresentare un elemento costante nel paesaggio naturale, è divenuto anche un elemento ricorrente nelle rappresentazioni letterarie e iconografiche dell'isola, fino a diventarne in un certo qual modo il simbolo. 
La pianta è al giorno d'oggi coltivata in numerosi paesi e naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone temperate di America, Africa Asia e Oceania. 



PROPRIETÀ (pelle e capelli)

La pala del fico d’india contiene acqua, vitamina C, vitamina B, carboidrati e proteine. Il gel dunque oltre ad idratare, apporterà nutrimento e sarà in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo favorendone elasticità. 




ESTRAZIONE DEL GEL 


Estrarre il gel richiede pochi passaggi, tuttavia esige particolare riguardo durante l’operazione.
Occorrerà munirsi di appositi guanti, onde evitare di pungersi e procedere con la pulizia della pala, eliminando le spine (facoltativo). La pala andrà poi tagliata in due e l’interno raschiato per estrarre il bramato gel!
Una volta ripulita il nostro cladode, per ottenere una consistenza omogenea, l’estratto dovrà essere frullato, dopodiché potrà essere utilizzato! 



UTILIZZO

Questo gel può essere utilizzato sia sui capelli che sulla pelle come impacco idratante, da utilizzarsi post shampoo (con eventuale aggiunta di altri elementi idratanti), come base per la realizzazione di impacchi nutrienti, da effettuarsi  pre-shampoo nel caso. O ancora come elemento per la preparazione della pastella di argille, henné ed erbe cosmetiche (inclusa la sherazade) e per il leave-in!
Come leave-in va applicato in quantità infinitesimali, poiché potrebbe appiccicare i capelli rendendoli croccanti, ma come sempre vige la soggettività. 



APPLICAZIONE 

Come impacco

Inumidire i capelli, pettinarli e con l’aiuto di una spazzola distribuirlo ciocca per ciocca. Una volta distribuito su tutti i capelli coprire il tutto con una pellicola o una cuffietta trasparente e poi con un cappellino di lana (umidità e calore favoriscono il processo di idratazione). Tenere in posa dai 45’ fino a 1.30h, poi sciacquare, se necessario mettere un po’ di balsamo o maschera per pettinare, procedere al risciacquo acido e allo stilino come d’abitudine.  

Come styling

Per capelli lisci: applicare a capelli umidi su tutta la lunghezza e distribuire il tutto con una spazzola in modo che vada uniformemente su tutta la chioma per poi asciugare come d’abitudine.
Per capelli mossi/ricci: applicare a capelli umidi su tutta la chioma e distribuire dall’alto in basso facendo attenzione a metterlo dappertutto (se si preferisce ci si può avvalere di una spazzola). Dopo alzare i capelli lasciando sciolta solo una ciocca e applicare scrunchando il gel. Sciogliere un’altra ciocca e ripetere l’operazione sciogliendo man mano tutte le ciocche.

In entrambi i casi il gel potrà essere applicato in abbinamento a un altro gel o a una crema o un fluido, facendo attenzione a mettere prima il fluido e poi il gel.



CONSERVAZIONE

Può essere tranquillamente conservato in frigo per qualche giorno (due, massimo tre), oppure è possibile congelarlo per mantenerlo più a lungo. In tal caso si consigliano porzioni modo dose, poiché il congelamento e scongelamento ripetuto potrebbe favorire la prolificazione batterica.
È doveroso sapere che il gel estratto in casa non è sottoposto a liofilizzazione, pertanto perderà proprietà in poche ore, ma rimarrà comunque in grado di apportare acqua! 



DOVE REPERIRE IL PRODOTTO 

Come detto poc’anzi il fico d’India cresce spontaneamente in molte zone della nostra penisola, tuttavia è necessario ricordare che tali colture non sono controllate, pertanto non si avrà certezza di un prodotto controllato.
Sarebbe opportuno dunque acquistarne un esemplare nei vivai o dai fiorai più forniti. 





Commenti

Post popolari in questo blog

Il picramato di sodio nell'henné

PICRAMIC ACID Oggi siamo qui a parlare di un’argomento che nasce come semplice voce di un’ articolo , ma di cui vi molto da diffondere e che quindi ha richiesto uno spazio tutto suo! Il titolo parla chiaro e sicuramente ne avrete già sentito parlare, ma siete sicuri di avere le idee ben chiare sull’argomento ? COS'È?   Il picramato di sodio (sodium picramate) è un colorante sintetico di colore rosso spesso addizionato alla polvere di henné. Viene usato per ottenere colorazioni più intense rispetto a quelle ottenibili con pura Lawsonia inermis (unico vero e proprio henné), per annullare i tempi di ossidazione e accelerare la posa necessari per il rilascio del pigmento, ma soprattutto per freddare in breve tempo il tono. Viene in genere addizionato a polvere di Lawsonia dal basso potere tintorio, o di scarsa qualità, ma lo si può trovare anche in henné di qualità, destinati anche ai saloni di bellezza (poiché appunto aiuterebbe a diminuire i tempi di posa della pas...

Lista Parrucchieri ECO-BIO

PARRUCCHIERI ECO-BIO/ACCETTABILI I n questo articolo vi presenteremo alcuni parrucchieri che utilizzano prodotti accettabili, eco-biologici e/o erbe tintorie. Oltre all’elenco vi saranno fornite informazioni quali indirizzo e numero telefonico di ogni professionista, inoltre, cliccando sul nome del salone scelto, verrete reindirizzati al sito o pagina Facebook dello stesso per ulteriori informazioni. Per un consumo consapevole consigliamo sempre di controllare di persona l’etica della persona cui state affidando i vostri capelli, poiché, aldilà della parola dataci non abbiamo la certezza dell’affidabilità e trasparenza lavorativa. ABRUZZO  L’AQUILA Hair style Marzia Via Giovanni di Vincenzo, 25 Tel.  339 341 1244 VASTO (CH) Cinzia Parrucchieri  Via Roma, 41 Tel.  0873 368954 BASILICATA MATERA D’amelio Raffaele Parrucchieri Via la Martella, 7 Tel. 0835 388103 CALABRIA ...