Passa ai contenuti principali

Post

Il risciacquo acido

TUTTO SUL RISCIACQUO ACIDO! DI COSA SI TRATTA?  Possiamo dire che è l’ultimo risciacquo da effettuare dopo il lavaggio che, come lascia presagire il nome stesso, viene effettuato acidificando dell’acqua fredda e per farlo possiamo scegliere una fra le sostanze a pH acido consigliate (aceto di mele, limone, acido citrico). Questo risciacquo ha effetto nel tempo e viene utilizzato per ristabilire il ph della cute dopo lo shampoo, mantenere i capelli in salute, lucidi mantenendo le cuticole del capello ben salde fra loro e aderenti al fusto. Ma anche per domare il crespo. Si tratta di un passaggio importante nella nostra routine, questo perché durante il lavaggio i capelli sono sottoposti a variazione di temperatura, ma soprattutto di pH. I tensioattivi degli shampoo presenti in commercio hanno pH basico, questo perché alzando le cuticole del capello è possibile asportare lo sporco più facilmente. Ma anche l’acqua che utilizziamo durante il lavaggio, essendo soli...

Balsamo e Maschera

BALSAMO E MASCHERA A COSA SERVONO? COSA SONO?  Sia il balsamo che la maschera vengono chiamati “condizionante per capelli”.  Il condizionante è quel prodotto per la cura dei capelli utilizzato per migliorarne l'aspetto, la brillantezza, la pettinabilità, la lubrificazione, la resistenza e l’impermeabilizzazione, il tutto riducendo contemporaneamente, se possibile, l'elettricità statica.  L'uso di un condizionante si rivela necessario in seguito alla perdita di lipidi, in particolare il sebo rimosso dal lavaggio; ad esso si chiede soprattutto di espletare alcune delle funzioni del sebo naturale, come ridurre l'elettricità statica, aumentare la brillantezza e scorrevolezza del capello.  Oltre a ciò, il condizionante per capelli, come il sebo, riduce la permeabilità all'acqua ed al vapore acqueo (umidità); in sostanza, impermeabilizza parzialmente il capello, riducendo crespo e gonfiore. Altra funzione che svolge il condizionante, grazie al s...

Lo Shampoo

TUTTO SULLO SHAMPOO! DI COSA SI TRATTA?   Lo shampoo in cosmetica è quel prodotto che viene usato per detergere la cute ed i capelli asportando sporco, unto, particelle di pelle e di inquinamento. Questo è possibile grazie ai tensioattivi, ingredienti attivi degli shampoo (ed altri cosmetici per la detersione); essi abbassano la tensione superficiale di un liquido, permettendone più facilmente la distribuzione, ed agevolando la miscibilità fra liquidi diversi. La loro molecola è composta da una parte (testa) idrofila, che si lega alle molecole d'acqua, ed una parte (coda) lipofila, che si lega ai lipidi. Quest'affinità idro-lipofila permette al detergente di legarsi al grasso e allo sporco, e di asportarlo via durante il risciacquo.  I tensioattivi possono essere divisi in base alla composizione chimica e alla carica elettica delle loro molecole in diverse categorie. Tensioattivi anionici : sono i tensioattivi più aggressivi. Possono causare fenomeni ir...

Il passaggio all'eco-bio!

COME GESTIRE IL PASSAGGIO AL MONDO ECO-BIO Alcuni di noi ci sono già passati, altri ancora cercano il coraggio di fare questo “salto”. Il salto in questione è la decisione di abbandonare le nostre vecchie abitudini e passare al mondo dell’eco-bio. Questo non vuol dire soltanto buttare tutti i nostri vecchi prodotti, ma significa avere più consapevolezza di ciò che ci spalmiamo addosso. È proprio la consapevolezza, infatti, a spingerci ad abbracciare questa filosofia. Ma occorre prima una precisazione... CHE SIGNIFICA ECO-BIO? Eco-biologico   è l’abbreviazione di Ecologico e Biologico, significa che un prodotto è stato formulato con ingredienti d’origine vegetale ecocompatibili e provenienti da agricoltura biologica in modo da salvaguardare l’ambiente ( un prodotto infatti può dirsi eco-biologico solo se presenta una certificazione adatta ). Quindi da non confondere con prodotto  ecologico non biologico , formulato con ingredienti vegetali eco...