Passa ai contenuti principali

Methi

FIENO GRECO


Il Methi, anche conosciuto come fieno greco (riconosciuto all’interno dell’INCI come Trigonella foenum-graecum Linn) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae (della sottofamiglia Faboideae). Si tratta di una pianta proviene dal Medio Oriente e dal Nord Africa che, essendo adatta ad un clima asciutto che accetta anche un terreno ad elevata salinità, è quindi reperibile anche nelle zone costiere del Mediterraneo.

Sebbene la caratteristica componente dei semi di fieno greco sia la trigonellina (dalle proprietà antiossidanti), il nome del genere “Trigonella” si riferisce invece alla forma triangolare dei suoi semi: i frutti di questa pianta sono infatti dei legumi di circa 8 cm contenenti una ventina di semi giallo-bruno di forma triangolare.

Mentre il suo nome, Methi appunto, deriva dall’Hindi “Methika” che significa “semi di colore giallo”. Per quanto riguarda l’epiteto specifico “fieno greco” è da attribuirsi all’uso che ne veniva fatto nell'antico impero romano. Si tratta di un fieno importato dalla Grecia ed apprezzato nell’alimentazione del bestiame per favorirne la presa di peso. 

Utilizzato nelle cucine di una lunga fascia a clima asciutto, dal Marocco all'Egitto alla Persia all'India alla Cina, il Methi grazie al suo aroma pungente -dato anche dalla presenza di Cumarine- trova largo impiego nella preparazione dei pasti (semi di Methi sono un componente del Curry). 
Sebbene nella cucina orientale non si scarti nulla della pianta, per quanto riguarda l’uso cosmetico ad interessarci sono esclusivamente i semi poiché più ricchi di proprietà.

Essi possono essere trovati già polverizzati oppure in forma solida ed in tal caso si potrà procedere alla formazione del gel.
Sarebbe meglio non polverizzare manualmente i semi poiché sono molto duri e si rischia di rompere le lame del frullatore.
Al limite potrebbe essere possibile avvalersi del macinacaffé (o attrezzi simili che supportino il seme in questione. Per sicurezza chiedere al produttore dell’utensile) oppure utilizzare un mortaio. Tuttavia quest’ultima operazione risulta più scomoda e soprattutto non sempre garantisce una polvere fine adatta allo scopo.
In ogni caso sarebbe meglio cimentarsi nella preparazione del gel per evitare rischi!



PROPRIETÀ

Dai semi polverizzati del Methi si ottiene una polvere cosmetica dalle molteplici qualità. Il fieno greco ha funzione antiossidante, lenitiva ed antisettica.
La presenza di mucillagini, zuccheri, vitamine, lecitina (fosfolipidi), sali minerali e proteine lo rendono il perfetto impacco idratante!
Il Methi oltre ad essere condizionante, idratante e nutriente, grazie alla presenza di saponine è indicato anche per la detersione di cute e capelli. Poiché però la capacità lavante del fieno greco è soggettiva consigliamo di utilizzarlo miscelato ad altre erbe detergenti.
Una delle caratteristiche più portentose è la presenza di fitoestrogeni che ne permettono la stimolazione della crescita pilifera.


ATTENZIONE 

Il fieno greco proprio perché presenta un alta concentrazione di fitoestrogeni è da evitare in caso di gravidanza, allattamento o se affetti da diabete o patologie ormonali dunque per un uso topico sicuro è bene consultare il proprio medico. 



PREPARAZIONE 

La preparazione del Methi, come per altre erbe cosmetiche, richiede l'aggiunta di -molta- acqua calda (NON bollente, non vogliamo che bruci) e di altrettanta pazienza.
Il fieno greco tende ad assorbire considerevoli quantità d’acqua aumentando notevolmente il suo volume, pertanto generalmente si consiglia di iniziare con un cucchiaio di prodotto che richiede dai 300 ai 500ml di acqua, in base al marchio scelte ed altri numerosi fattori, ma le quantità sono solo indicative poiché possono variare.

Una volta setacciata la quantità di Methi desiderata iniziare ad aggiungere acqua calda a filo e mescolare energicamente per evitare grumi.
Onde evitarne la presenza è possibile frullare o passare con la frusta il composto, così facendo, inoltre, si otterrà una crema voluminosa e spumosa.
Non bisogna essere impazienti nella preparazione di quest’erbetta impegnativa, ma al contrario occorre attendere che abbia assorbito l'acqua prima di idratarlo nuovamente.

Raggiunta la consistenza cremosa (simile allo yogurt) il nostro fieno greco andrà coperto e lasciato idratare per un periodo di di tempo che varia da 40 minuti ad un’ora. Se al controllo il Methi risulta più denso rispetto a quando lo abbiamo lasciato idratare andrà aggiunta acqua a filo mescolando energicamente fino ad ottenere la consistenza iniziale e lasciato riposare ancora.
A questo punto il Methi andrà coperto e lasciato idratare dalle 8 alle 12 ore. Alla fine del tempo trascorso assicurarsi che la consistenza sia simile allo yogurt (a quel punto il nostro Methi sarà ben idratato).

Ricordiamo che se il Methi non è idratato a dovere questo si idraterà prendendo acqua dai nostri capelli, portando all’effetto opposto di quello per cui è predestinato.
È indispensabile idratarlo a dovere, attendendo che abbia assorbito l’acqua datagli precedentemente altrimenti non sarà il grado di rilasciare mucillagini. 



CONSERVAZIONE 


Come ogni composto che presenti acqua, il Methi può essere conservato congelato nelle formine per il ghiaccio o in barattoli di vetro in porzione mono uso da poter facilmente scongelare all’occorrenza.

Le polveri avanzate, ovvero non miscelate all'acqua, devono essere conservate con chiusura ermetica in un luogo asciutto ed al riparo dalla luce diretta.



...PELLE IN ERBA!

Come descritto poc’anzi le proprietà del Methi sono molteplici e si rivolgono anche alla nostra pelle, non vi resta che sfruttarle al meglio.


DOVE ACQUISTARLO? 

Queste erbe sono reperibili online, nelle bioprofumerie e nelle erboristerie ben rifornite. Come presagito ad interessare l’uso cosmetico sono esclusivamente i semi. Tuttavia nei negozi alimentari, sotto la dicitura fieno greco, è possibile reperire anche le foglie essiccate della pianta. Occorrerà quindi prestare attenzione durante l’acquisto! 



Commenti

Post popolari in questo blog

Il picramato di sodio nell'henné

PICRAMIC ACID Oggi siamo qui a parlare di un’argomento che nasce come semplice voce di un’ articolo , ma di cui vi molto da diffondere e che quindi ha richiesto uno spazio tutto suo! Il titolo parla chiaro e sicuramente ne avrete già sentito parlare, ma siete sicuri di avere le idee ben chiare sull’argomento ? COS'È?   Il picramato di sodio (sodium picramate) è un colorante sintetico di colore rosso spesso addizionato alla polvere di henné. Viene usato per ottenere colorazioni più intense rispetto a quelle ottenibili con pura Lawsonia inermis (unico vero e proprio henné), per annullare i tempi di ossidazione e accelerare la posa necessari per il rilascio del pigmento, ma soprattutto per freddare in breve tempo il tono. Viene in genere addizionato a polvere di Lawsonia dal basso potere tintorio, o di scarsa qualità, ma lo si può trovare anche in henné di qualità, destinati anche ai saloni di bellezza (poiché appunto aiuterebbe a diminuire i tempi di posa della pastella

Henné: tono freddo

I TONI FREDDI DELL'HENNÉ In questo documento tratteremo la Lawsonia Inermis vero e proprio henné , nelle sue tonalità fredde: "rosso ciliegia" e "rosso violaceo". Gli henné dal tono freddo in genere hanno origine in Asia, i più conosciuti pertanto provengono da India, Pakistan e Iran e possono dare tonalità che virano dal rosso scarlatto all'indaco. Tuttavia in pochi sanno che l’intensità della tonalità dipende anche dalla percentuale di Lawsone contenuta nelle foglie del nostro henné . Le foglie con un alta percentuale di Lawsone sprigionano più pigmento e vengono contraddistinsi dalla dicitura Body Art Quality (BAQ), sono dunque generalmente destinati all’utilizzo cutaneo -per la creazione dei famosi Mehndi-, ma ciò non è di certo un limite, anzi..!   Il colore finale è però dipeso da vari fattori. Qui un esempio di henné sottoposto a luce diretta ed indiretta gentilmente fornitoci da Annapaola Bucciarelli  Primo fra tutti la base cui s

Gel di Fecola di Patate

G.A.P.: GEL ALL'AMIDO DI PATATE Il gel di fecola di patate, è una sostanza idratante ottenuta dalla polvere dell’amido (chiamato anche fecola) di patate combinata ad un liquido (acqua, infuso, decotto).  La fecola di patate viene estratto dai tuberi della pianta della patata. Le patate vengono schiacciate, liberando così gli amiloplasti, ovvero i granuli di amido che verrà successivamente lavato ed essiccato assumendo l'aspetto di una polvere bianca finissima, quasi impalpabile! OCCORRENTE •200ml di acqua (o infuso/decotto a scelta) •2 cucchiai di fecola di patate PROCEDIMENTO Sciogliere in 200 ml (circa due bicchieri) di acqua fredda due cucchiai di amido setacciato. È importante che il liquido scelto sia freddo poiché le alte temperature permettono la gelificazione dell’amido ed utilizzare l’acqua calda renderebbe il gel grumoso ed inutilizzabile. Mescolare il composto fino a completa soluzione dell’amido e una volta ottenuto un liquido omogene