FIENO GRECO
Il Methi, anche conosciuto come fieno greco (riconosciuto all’interno dell’INCI come Trigonella foenum-graecum Linn) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae (della sottofamiglia Faboideae). Si tratta di una pianta proviene dal Medio Oriente e dal Nord Africa che, essendo adatta ad un clima asciutto che accetta anche un terreno ad elevata salinità, è quindi reperibile anche nelle zone costiere del Mediterraneo.
Mentre il suo nome, Methi appunto, deriva dall’Hindi “Methika” che significa “semi di colore giallo”. Per quanto riguarda l’epiteto specifico “fieno greco” è da attribuirsi all’uso che ne veniva fatto nell'antico impero romano. Si tratta di un fieno importato dalla Grecia ed apprezzato nell’alimentazione del bestiame per favorirne la presa di peso.
Utilizzato nelle cucine di una lunga fascia a clima asciutto, dal Marocco all'Egitto alla Persia all'India alla Cina, il Methi grazie al suo aroma pungente -dato anche dalla presenza di Cumarine- trova largo impiego nella preparazione dei pasti (semi di Methi sono un componente del Curry).
Sebbene nella cucina orientale non si scarti nulla della pianta, per quanto riguarda l’uso cosmetico ad interessarci sono esclusivamente i semi poiché più ricchi di proprietà.
Essi possono essere trovati già polverizzati oppure in forma solida ed in tal caso si potrà procedere alla formazione del gel.
Sarebbe meglio non polverizzare manualmente i semi poiché sono molto duri e si rischia di rompere le lame del frullatore.
Al limite potrebbe essere possibile avvalersi del macinacaffé (o attrezzi simili che supportino il seme in questione. Per sicurezza chiedere al produttore dell’utensile) oppure utilizzare un mortaio. Tuttavia quest’ultima operazione risulta più scomoda e soprattutto non sempre garantisce una polvere fine adatta allo scopo.
In ogni caso sarebbe meglio cimentarsi nella preparazione del gel per evitare rischi!
PROPRIETÀ
Dai semi polverizzati del Methi si ottiene una polvere cosmetica dalle molteplici qualità. Il fieno greco ha funzione antiossidante, lenitiva ed antisettica.
La presenza di mucillagini, zuccheri, vitamine, lecitina (fosfolipidi), sali minerali e proteine lo rendono il perfetto impacco idratante!
Il Methi oltre ad essere condizionante, idratante e nutriente, grazie alla presenza di saponine è indicato anche per la detersione di cute e capelli. Poiché però la capacità lavante del fieno greco è soggettiva consigliamo di utilizzarlo miscelato ad altre erbe detergenti.
Una delle caratteristiche più portentose è la presenza di fitoestrogeni che ne permettono la stimolazione della crescita pilifera.
ATTENZIONE
Il fieno greco proprio perché presenta un alta concentrazione di fitoestrogeni è da evitare in caso di gravidanza, allattamento o se affetti da diabete o patologie ormonali dunque per un uso topico sicuro è bene consultare il proprio medico.
PREPARAZIONE
La preparazione del Methi, come per altre erbe cosmetiche, richiede l'aggiunta di -molta- acqua calda (NON bollente, non vogliamo che bruci) e di altrettanta pazienza.
Il fieno greco tende ad assorbire considerevoli quantità d’acqua aumentando notevolmente il suo volume, pertanto generalmente si consiglia di iniziare con un cucchiaio di prodotto che richiede dai 300 ai 500ml di acqua, in base al marchio scelte ed altri numerosi fattori, ma le quantità sono solo indicative poiché possono variare.
Una volta setacciata la quantità di Methi desiderata iniziare ad aggiungere acqua calda a filo e mescolare energicamente per evitare grumi.
Onde evitarne la presenza è possibile frullare o passare con la frusta il composto, così facendo, inoltre, si otterrà una crema voluminosa e spumosa.
Non bisogna essere impazienti nella preparazione di quest’erbetta impegnativa, ma al contrario occorre attendere che abbia assorbito l'acqua prima di idratarlo nuovamente.
Raggiunta la consistenza cremosa (simile allo yogurt) il nostro fieno greco andrà coperto e lasciato idratare per un periodo di di tempo che varia da 40 minuti ad un’ora. Se al controllo il Methi risulta più denso rispetto a quando lo abbiamo lasciato idratare andrà aggiunta acqua a filo mescolando energicamente fino ad ottenere la consistenza iniziale e lasciato riposare ancora.
Raggiunta la consistenza cremosa (simile allo yogurt) il nostro fieno greco andrà coperto e lasciato idratare per un periodo di di tempo che varia da 40 minuti ad un’ora. Se al controllo il Methi risulta più denso rispetto a quando lo abbiamo lasciato idratare andrà aggiunta acqua a filo mescolando energicamente fino ad ottenere la consistenza iniziale e lasciato riposare ancora.
A questo punto il Methi andrà coperto e lasciato idratare dalle 8 alle 12 ore. Alla fine del tempo trascorso assicurarsi che la consistenza sia simile allo yogurt (a quel punto il nostro Methi sarà ben idratato).
Ricordiamo che se il Methi non è idratato a dovere questo si idraterà prendendo acqua dai nostri capelli, portando all’effetto opposto di quello per cui è predestinato.
È indispensabile idratarlo a dovere, attendendo che abbia assorbito l’acqua datagli precedentemente altrimenti non sarà il grado di rilasciare mucillagini.
CONSERVAZIONE
Come ogni composto che presenti acqua, il Methi può essere conservato congelato nelle formine per il ghiaccio o in barattoli di vetro in porzione mono uso da poter facilmente scongelare all’occorrenza.
Le polveri avanzate, ovvero non miscelate all'acqua, devono essere conservate con chiusura ermetica in un luogo asciutto ed al riparo dalla luce diretta.
...PELLE IN ERBA!
Come descritto poc’anzi le proprietà del Methi sono molteplici e si rivolgono anche alla nostra pelle, non vi resta che sfruttarle al meglio.
DOVE ACQUISTARLO?
Queste erbe sono reperibili online, nelle bioprofumerie e nelle erboristerie ben rifornite. Come presagito ad interessare l’uso cosmetico sono esclusivamente i semi. Tuttavia nei negozi alimentari, sotto la dicitura fieno greco, è possibile reperire anche le foglie essiccate della pianta. Occorrerà quindi prestare attenzione durante l’acquisto!
Commenti
Posta un commento